Descrizione
Prof.ssa Fabiola Sfodera
Cattedra di Marketing Strategico
Sapienza – Università di Roma
“Il problema è nella capacità delle piccole e medie imprese e degli imprenditori a entrare nella nuova dimensione della competizione, fatta di aspetti soprattutto immateriali basati sulla percezione, ovvero di superare la logica della commodity per entrare in quella dei servizi e soprattutto della creazione di esperienze.
È questo l’orientamento che Francesco Mencarelli ha adottato, superando il diktat del “vendere a tutti costi” per entrare in un processo in cui la creazione, la diffusione del valore e le relazioni con i propri clienti rappresentano i percorsi nei quali sviluppare la propria attività e la propria offerta.
Ha mostrato un volto nuovo del marketing applicato al B2B in un settore molto tradizionale come quello del Colore, vernici e finiture per l’edilizia, che da troppo tempo è entrato nella spirale della competizione basata sul prezzo, naturalmente al ribasso.
Un settore che si trova in difficoltà, quasi in agonia, e non solo a causa della crisi edilizia ma per sua stessa difficoltà a innovarsi e cambiare prospettiva.
Superare quella della vendita e entrare in quella del marketing.
L’intervento di Francesco Mencarelli è stato stimolante e coinvolgente e ha dimostrato che ci sono imprenditori innovativi e appassionati in grado di dare una spinta evolutiva a un prodotto e a un settore senza la quale rischia di diventare ancora meno redditizio e di vedersi sopraffatto dall’ingresso di qualche concorrente, oggi non prevedibile e non immaginabile.
E di esempi di settori tradizionali che non hanno saputo innovarsi e sono stati sopraffatti ce ne sono numerosissimi dal mobile alla televisione, alla musica.
Francesco Mencarelli è il principale esponente e pioniere di questo processo di innovazione e che ringrazio per averlo illustrato e condiviso con gli oltre 200 studenti del corso di Marketing strategico, della Laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa presso Sapienza, Università di Roma, che hanno seguito la sua testimonianza con interesse e partecipazione.”